CHI SIAMO

Mete si occupa di consulenza organizzativa, mettendo l’innovazione al centro di ogni progetto. Da più di dieci anni, accompagniamo imprese e organizzazioni nel disegnare e raggiungere obiettivi strategici, costruendo culture aziendali capaci di sostenere la complessità.  Rendiamo le imprese protagoniste di politiche sostenibili, intervenendo su strutture, processi, politiche e flussi. Al centro del nostro approccio ci sono le dinamiche relazionali – connessioni personali, professionali e territoriali – che rappresentano il vero motore di ogni organizzazione. Creiamo percorsi condivisi, co-progettati e costruiti intorno alle peculiarità di ciascuna realtà, per allineare strategie e processi, persone e cultura aziendale. Per fare tutto questo al meglio, progettiamo in un’ottica di rete.  Collaboriamo con: cheFare, Terzo Distretto, Freebly, Energy In Organization.
Marianna Toia
Marianna Toia è consulente HR. Laureata in Biotecnologie e Psicologia, specializzata in neuroscienze cognitive, lavora come counselor e consulente in ambito organizzativo. Esperta in Change Management, valutazione del potenziale, Team Coaching e Counseling, è docente in tematiche HR presso Università e Business School. Nel 2023 ha fondato Me.te, offrendo consulenza e formazione per promuovere cura delle relazioni, responsabilità, nuovi modelli organizzativi e politiche inclusive.
Ambrogio Luzzardi
Ambrogio Luzzardi ha studiato filosofia. Per anni ha lavorato nell’ambito dell’economia solidale, sviluppando competenze nella promozione di modelli etici e collaborativi. Oggi contribuisce allo sviluppo di progetti di consulenza, occupandosi di gestione e comunicazione. Scrive articoli e approfondimenti su tematiche legate al mondo del lavoro, con un focus su sostenibilità e responsabilità sociale.

MANIFESTO

È tempo di nuovi miti e nuove mete. Abbiamo bisogno di nuove idee per realizzare nuovi mondi /// Senza diritti, rispetto e dignità il lavoro è lo spettro di sé stesso /// La cura di sé è cura delle relazioni sociali di cui siamo composti. Nessuno parte da zero, nessuno arriva da solo /// La differenza salverà il mondo dalla monotonia delle statistiche. Coltivare la propria differenza nel rispetto di quella altrui è il cuore dell’innovazione /// Ogni persona è incommensurabile. Tabelle e cifre non potranno mai coglierne il valore e l’unicità /// Creare è cooperare. Senza lo scambio, senza relazioni sociali, nessuna produzione è possibile /// Includere è la volontà di accogliere chi abbiamo escluso confinandolo in una categoria scomoda. Superare l’idea di normalità e di ogni categorizzazione è il nostro orizzonte /// Reti e non piramidi. Ife e miceli piuttosto che alberi.  Crescere attraverso la contaminazione e l’ascolto. Andare oltre l’idea di ciò che siamo per sperimentare ciò che potremmo divenire /// Il rispetto e la cura dell’ambiente sono intelligenza sensibile e desiderio di futuro, di vita, di progettualità, senza non c’è amore per il presente, né investimento