BLOG
Lavoro e innovazione organizzativa
Le pratiche manageriali moderne sembrano aver superato l’approccio taylorista e fordista, adottando strategie più flessibili e partecipative. Tuttavia, in molti casi, queste nuove metodologie riproducono le stesse logiche del passato, mascherandole dietro un...
Come agiscono gli spazi di lavoro
Il luogo di lavoro è spesso immaginato come uno scenario neutro, un semplice contenitore all’interno del quale si svolge la routine professionale. Questa visione trascura lo spazio come agente capace di plasmare comportamenti, dinamiche relazionali e processi...
Governare la flessibilità
Viviamo un’epoca in cui la capacità di variare è considerata un segno di vitalità e farlo con un ritmo sostenuto è visto come un’abilità preziosa. Cambiare e adattarsi sono oggi raccomandazioni fondamentali per crescere, sia a livello personale che professionale....
Le cose importanti raramente sono urgenti
Il motto rinascimentale festina lente (affrettati lentamente) rappresenta un invito a coniugare velocità ed efficienza con calma e ponderazione. Simboleggiato dall’ancora e il delfino, metafore di stabilità e dinamismo, il principio era centrale nella mentalità...
L’intelligenza emotiva nei team
Gilbert Simondon, filosofo francese del secolo scorso, descrive le emozioni come il nucleo operativo nel processo di formazione di un collettivo. Secondo Simondon, “vi è collettivo nella misura in cui un’emozione si struttura”. Da questa considerazione,...
Il desiderio di un lavoro smart
Il panorama lavorativo di oggi sta attraversando una metamorfosi senza precedenti che vede soprattutto le generazioni più giovani richiedere una diversa gestione dei tempi di vita e di lavoro. Per i più giovani, lo smart working è diventato quindi non solo la modalità...
La DE&I è morta. Viva la DE&I
Negli ultimi anni, la diversità e l’inclusione (D&I) hanno subito una trasformazione significativa, passando da un principio etico a un imperativo strategico per le aziende. Se inizialmente l’inclusione era promossa per il suo valore politico intrinseco, per il...
Creatività sociale
Al di là di un pensiero unico che tenta di mummificare la società con bende e bindelli metastorici, c’è per fortuna chi crede che la creatività sociale, intesa come potere istituente che rinnova e adegua le istituzioni ai desideri diffusi, sia un elemento fondamentale...
Team building a impatto sociale: una collaborazione tra impresa e ETS
In collaborazione con Terzo Distretto (www.terzodistretto.org), abbiamo ideato un team building che unisce aziende, enti del Terzo Settore e associazioni in un percorso condiviso fortemente apprezzato. L’obiettivo è creare sinergie tra il mondo aziendale, la...
Nuovi propositi per il futuro
Ogni persona umana è un composto eterogeneo di materia meravigliosamente e pericolosamente vibrante. Se la materia stessa è viva, allora non solo la differenza tra soggetti e oggetti è ridotta al minimo, ma lo status della materialità condivisa di tutte le cose ne...
Differenza e innovazione
In ogni ambito la diversità presente in un sistema segnala il livello di apertura e di crescita potenziale dell’insieme che compone, che sia la diversità genetica in un ecosistema, la diversità delle competenze in un team di lavoro o la diversità delle...
Quiet quitting, una tendenza che non smetterà di crescere
“Bartleby! Fate presto, sto aspettando.” Udii il lento stridio della sedia contro il pavimento nudo, e subito dopo egli apparve sulla soglia del suo eremo. “Di cosa avete bisogno?” chiese mansueto. “Le copie, le copie”, risposi frettolosamente. “Dobbiamo confrontarle....